Perché si dice acqua in bocca!

Facebook
WhatsApp
Telegram

Condividi

La storia di un modo di dire comunissimo, quello di dire “Acqua in Bocca!”

Quante volte nella vostra vita vi è stato detto “Mi raccomando, acqua in bocca”?

In Italia, si sa, i modi di dire si sprecano, sono innumerevoli!
Oggi il vostro dentista per bambini Roma vuole svelarvi da dove proviene questo modo di dire inflazionato.

Il modo di dire “acqua in bocca” viene utilizzato quando si chiede a qualcuno di non svelare un segreto, una confidenza, e quindi si lascia intendere all’interlocutore di non aprire bocca e parlare con altri di quanto è stato trasmesso appunto il “segreto”!

La storia sull’origine di questo modo di dire è particolarmente curiosa.

L’origine sembrerebbe dover essere ricondotto alla storia di una donna dalla lingua lunga e maligna (una pettegola insomma!). La donna, per porre rimedio al suo difetto e per evitare di ricadere nel peccato, chiese aiuto al parroco del paese. Il parroco in confessione inizialmente non sapeva davvero cosa fare e a quale rimedio appellarsi, finché non gli venne in mente un’idea che gli parve geniale.

Il religioso le fornì una boccetta d’acqua di pozzo e suggerì alla donna di versare alcune gocce sulla lingua e tenerle in bocca ogni qual volta sentisse la necessità di parlare male degli altri. Alla donna non parve subito un’ottimo rimedio, ma fidandosi del parroco così fece e, non riuscendo a parlare con la bocca piena d’acqua, ottenne dei meravigliosi risultati, e da quel giorno pose rimedio al suo difetto. Arrivò addirittura a ritenere l’acqua miracolosa.

In questo modo di dire, a parere del vostro dentista per bambini Roma, si sottolinea come il volere sia potere. Il desiderio della donna di porre fine al proprio difetto, che evidentemente la rendeva poco affidabile agli occhi dei paesani, fu tanto forte e permeante nella sua mente da auto convincersi che dell’acqua in bocca potesse bloccare i suoi istinti pettegoli più sfrenati!

Da ogni modo di dire, tanto da imparare.