La credenza popolare della fatina dei denti
Dal 1600 circa, nel folklore popolare occidentale si narra la leggenda del topolino dei denti o della fatina dei denti che compensano con un regalo o una monetina la scomparsa del dentino.
La fatina dei denti è un modo per aiutare psicologicamente il bambino per la perdita dei denti da latte e a vivere il cambiamento in modo positivo come un’occasione di crescita e non con rimpianto per non essere più piccolino. Il mito prende origine dall’antica tradizione europea di seppellire i denti da latte caduti e donare ai bambini alla perdita del sesto dente, una monetina, di solito nascondendola sotto il cuscino.
In alcune culture il dentino viene nascosto in altri luoghi, come nella tana di un serpente o di un topo, per impedire che una strega lo trovi e lo usi, oppure va gettato in un falò, in modo da recuperarne le monete che vengono a crearsi dalle ceneri raffreddate.
La tradizione è presente in molti paesi del mondo: dai paesi di lingua spagnola, dove esiste il Ratoncito Pérez, in Venezuela e in Messico chiamato el Raton, ad alcune zone d’Italia dove questa funzione è svolta da Sant’Apollonia; in Catalogna sono dei piccoli angeli, els Angelets ad occuparsi dei denti dei bimbi. In Francia e nei paesi francofoni il personaggio è La Petite Souris. Nel mondo anglofono e nella tradizione nordica e invece la Fata dei denti, Tooth Fairy, ad occuparsi della faccenda ed è tanto radicata la leggenda, che esistono cuscini fatti apposta con una tasca dove riporre il dente da latte per trovare, la mattina dopo, una letterina e un regalo.
Se da una parte i bambini aspettano con trepidazione e gioia questo momento perché sancisce il proprio essere grandi agli occhi di tutti, fratelli, amici, nonni, insegnanti o genitori che siano, dall’altra è anche un momento di grande ansia perché il bambino sta “perdendo” un pezzettino di sé, un qualcosa di importante che lo ha aiutato a sopravvivere e a scoprire il mondo, dalla nascita fino a quel momento.
Al di là della tradizione locale la cosa davvero importante è vivere assieme al proprio bambino questo momento, interpretando il suo stato d’animo, rassicurandolo e accompagnandolo in un delicato passaggio.

Bambino che ha perso un dente da latte.
Lo Studio Dentistico Mazzei & Partners, a Roma dal 1991, tra gli studi più accreditati della Capitale.
Indirizzo: Via Napoleone III 58, 00185, Roma RM
Telefono: +39 06 444 0656
Email: info@studimazzei.com
Info: Studio Dentistico Mazzei & Partners
I nostri punti di forza:
- Odontoiatria a 360°: Personale specialistico qualificato per ogni settore odontoiatrico.
- Quasi 30 anni di Esperienza: ci hanno scelto oltre 9400 pazienti provenienti da 30 nazioni differenti e 12 regioni italiane.
- Tra gli studi più recensiti d’Italia: 160+ recensioni Google con voto 4.9.
- 5 unità operative: appuntamenti in giornata, senza attendere settimane per un appuntamento.
- Posizione centrale: dalla Stazione Termini a Roma potete raggiungerci facilmente.
- Staff poliglotta: riceviamo anche pazienti in Inglese, Cinese, Spagnolo, Francese e Russo.
- Tecnologie di ultima generazione: dai macchinari all’Intelligenza Artificiale.
- Qualità e sicurezza ai massimi livelli: protocolli sanitari, attrezzi e materiali di qualità gold standard.