Il Dente Italiano.
Quando un picco prende il nome di Dente!
Durante la Prima Grande Guerra la fantasia evidente non mancava nel bene e nel male. Ecco così che spunta (si fa per dire) il Dente Italiano (2220 m.) una delle creste dell’acrocoro sommitale del Pasubio, nelle Prealpi vicentine.
E’ così che venne chiamato durante la Prima Guerra Mondiale poiché rappresentava quella che era la prima linea nella parte più alta del massiccio roccioso; mentre dalla parte austro-ungarica “nacque” il Dente Austriaco.
Situato sulla linea delle creste fra la conca del Cosmagnon e l’Alpe del Pasubio, a sud la selletta Damaggio lo separa da Cima Palon, a nord la selletta dei Denti lo separa dal Dente Austriaco.
Ci sarebbe piaciuto se, magari, il nome della cima fosse stato dato un fantomatico dentista con base operativa sulla cima del monte! Ma purtroppo non è così.
L’Italia insomma ha una toponomastica in tal senso invidiabile ed eccone alcuni esempi:
- In vacanza sul lago si scoprirà che Fiumelatte (CO) è il nome del torrente che si getta nel lago con salto quasi perpendicolare di 300 metri provocando una densissima spuma candida come il latte, appunto; scorre solo da marzo a ottobre, e quando piove molto diventa rosso come vino annacquato.
- E se, tornati in città, qualcuno si vanterà con voi d’esser stato in ferie a Filadelfia, prima di dire “oooh..!” assicuratevi che non si tratti di quella in provincia di Catanzaro; d’altronde in Italia ci sono pure due paesi che si chiamano California, il primo in -provincia di Modena, l’altro in Brianza;
- La toponomastica ha pescato a piene mani sia dal regno vegetale battezzando un luogo col nome di piante, fiori e frutti che lo caratterizzavano – Nespolo (RI), Mirto (ME), Oliva(PV), Olmo (BG); Pigna (IM); Pero (MI), Pesco (BN), Noci (BA);
- Frazione di Prato, a dispetto del nome a Paperino gli abitanti non hanno i piedi palmati e non si chiamano Qui, Quo o Qua. Sembra che il nome derivi da Paperium, un legionario romano fondatore di una delle 45 ville che circondano il territorio pratese.
La fantasia a noi italiani non è mai mancata e speriamo che continuerà ad assisterci!
Lo Studio Dentistico Mazzei & Partners, a Roma dal 1991, tra gli studi più accreditati della Capitale.
Indirizzo: Via Napoleone III 58, 00185, Roma RM
Telefono: +39 06 444 0656
Email: info@studimazzei.com
Info: Studio Dentistico Mazzei & Partners
I nostri punti di forza:
- Odontoiatria a 360°: Personale specialistico qualificato per ogni settore odontoiatrico.
- Quasi 30 anni di Esperienza: ci hanno scelto oltre 9400 pazienti provenienti da 30 nazioni differenti e 12 regioni italiane.
- Tra gli studi più recensiti d’Italia: 160+ recensioni Google con voto 4.9.
- 5 unità operative: appuntamenti in giornata, senza attendere settimane per un appuntamento.
- Posizione centrale: dalla Stazione Termini a Roma potete raggiungerci facilmente.
- Staff poliglotta: riceviamo anche pazienti in Inglese, Cinese, Spagnolo, Francese e Russo.
- Tecnologie di ultima generazione: dai macchinari all’Intelligenza Artificiale.
- Qualità e sicurezza ai massimi livelli: protocolli sanitari, attrezzi e materiali di qualità gold standard.